Visualizzazione post con etichetta Phileas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Phileas. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2016

POST N.292 - Situazione relativa al fallimento di APTS (società produttrice del Phileas) - Aggiornamento

La precedente situazione si trova al seguente link:


Il precedente report indicava che:

APTS (società produttrice del Phileas) ha in stock 5 phileas: 2 commissionati da SMTD (Douai) con la quale esisteva già una causa in corso (mezzi difettosi e la guida automatica mai realizzata ed omologata), un mezzo per Pescara, un mezzo pr Rimini, e uno fatto per il magazzino.

Balfour Beatty Rail, la capofila per l'opera di Pescara parrebbe aver poi chiesto la proprietà dei bus prodotto per loro, l'incasso di alcune assicurazioni, il rimborso del costo del Bus primo bus consegnato dato che Pescara ha chiesto a sua volta il rimborso..

Per quanto riguarda Rimini, APTS era la stessa mandataria, ma il report non specifica ulteriori "evoluzioni".

L'ultimo report effettuato dal curatore fallimentare in data 25 aprile 2016

Per quanto riguarda il progetto di Rimini il curatore attualmente esamina le possibilità di ricevere i pagamenti finali in cambio della consegna del primo bus. 

Rimini ha presentato un reclamo per il fallimento per il parziale deposito di € 1,135,166.50 per il primo autobus e in più un provvisorio indennizzo di € 1,795,000.00. 

Il curatore ha contestato le affermazioni e proposto che il bus può essere consegnato contro il pagamento del restante prezzo di acquisto per un ammontare di € 999,629, 50... ".

***

ndr: a mio avviso sono molto piu' solidi gli argomenti di AM Rimini in quanto essendo una commessa unitaria deve intendersi conclusa con la consegna di tutti gli automezzi ordinati, nonchè i danni derivanti dall'interruzione della commessa stessa.


domenica 11 ottobre 2015

POST N.236 - Situazione relativa al fallimento di APTS (società produttrice del Phileas)

Dai bilanci AM Rimini il costo del primo automezzo è stata di euro 1.235.129 nel 2013 e completamente svalutato nel 2014



Tra le garanzie offerte dal costruttore che si desumono dai bilanci vi è una fideiussione di euro 99.963 inserita in bilancio 2009 (quindi recuperabile), vedi post precedente:

http://trasportorapidocostiero.blogspot.it/2014/12/post-n191-e-gia-successo.html
Il curatore fallimentare olandese in un report di maggio 2015 nella ricognizione dello stato patrimoniale ha riconosciuto il contratto del Phileas di Rimini ma non vi sono cose particolari da dire al momento

****RETTIFICA DEL PUNTO SOPRA INDICATO***

Facendo la traduzione dall'olandese all'inglese le cose invece sono molto piu' limpide:

"There are five Phileas buses in stock, including two commissioned by SMTD (Douai) and two are produced on behalf of the municipalities of Rimini and Pescara in Italy. With these clients is a dispute the handling of contracts and claims. The trustee is investigating ownership in relation to buses for Pescara and Rimini. Buses for SMTD Douai remain as long as the dispute with SMTD persists externally stored. For the fifth coach in the workshop of APTS in Helmond is a copper wanted (see also 1.6). 

APTS undertook the project of Pescara in a consortium with Balfour Beatty Rail SpA and Vossloh Kiepe GmbH. Balfour Beatty Rail is the leader of the consortium and has filed several claims with the trustee. Balfour Beatty Rail progresses (i) restitution of property that would be its property, (ii) payment of the by APTS owed portion of insurance premiums from the project, and (iii) reimbursement of a deposit from the client (Gestione Trasporti Metropolitani SpA) for the first bus at the height of € 765,023.73. The curator is currently investigating which party is the ownership of the goods and buses"

APTS quindi ha in stock 5 phileas: 2 commissionati da SMTD (Douai) con la quale esisteva già una causa in corso 
(mezzi difettosi e la guida automatica mai realizzata ed omologata), un mezzo per Pescara, un mezzo pr Rimini, e uno fatto per il magazzino.
Balfour Beatty Rail, la capofila per l'opera di Pescara parrebbe aver poi chiesto la proprietà dei bus prodotto per loro, l'incasso di alcune assicurazioni, il rimborso del costo del Bus primo bus consegnato dato che Pescara ha chiesto a sua volta il rimborso..
Per quanto riguarda Rimini, APTS era la stessa mandataria, ma il report non specifica ulteriori "evoluzioni".

Il report del curatore fallimentare (in olandese) è a questo link:






lunedì 1 dicembre 2014

POST N.191 - E' già successo

Già in precedenza è stato sostituito un fornitore (precisamento il mandatario dell'ATI per la costruzione dell'infrastruttura civile).

La Cogel (mandataria) era stata posta in liquidazione, poi aveva presentato domanda di ammissione al concordato preventivo; prima di cio' aveva provveduto ad affittare un ramo azienda comprendente anche il contratto TRC ad una società a responsabilità limitata che era partecipata interamente dalla stessa società, chiedendo ad AM Rimini l'autorizzazione al subentro ai sensi dell'art. 116 d.lgs.163/2006, subentro successivamente negato da AM Rimini.
Dopo sei mesi avvenne la sostituzione ai sensi dell'articolo 37 comma 18 del codice dei contratti pubblici formalizzata con atto notarile dell'11 novembre 2009.

Ora penso sia chiaro che chi subentra non puo' fare lo stesso mezzo ma puo' subentrare con il suo; occorre ricordare che occorre un mezzo con guida vincolata (ma oramai tale obbligo riguarderebbe esclusivamente l'accosto automatico).

Nel 2006 nel bando di gara si erano qualificati APTS e Irisbus, ma poi solo APTS aveva formalizzato un'offerta. Magari Irisbus potrebbe presentare il Crealis Neo,

salvo e.& o

***
Per quanto riguarda le fideiussioni ricevute da terzi ed in questo caso da APTS solo nel bilancio 2009 sono esplicitate chiaramente (euro 99.963), probabilmente riguardava solo 1 veicolo, bisognerebbe capire negli anni successivi ma non esistono poi dettagli.
Quindi in particolare:

fideiussioni ricevute da terzi
anno 2009 euro 2.626.353 di cui euro 99.963 da APTS
anno 2010 euro 2.626.353 no dettaglio
anno 2011 euro 2.626.353 no dettaglio
anno 2012 euro 3.169.603 no dettaglio
anno 2013 euro 3.205.084 no dettaglio


sabato 29 novembre 2014

POST N.190 - Gli aspetti da approfondire sul contratto con l'ATI mandataria APTS e il concetto di "guida vincolata"

A mio avviso, in merito al fallimento della società APTS vi sono i seguenti aspetti da approfondire:

1.AM Rimini ha richiesto delle garanzie (fideiussioni bancarie e/o assicurative) al costruttore (ATI con mandataria APTS) per il corretto completamento della commessa?
Come scritto nel post precedente nella sezione dei conti d'ordine del bilancio 2013 (l'ultimo disponibile) vi è un importo di circa 3 milioni di euro ma non so a cosa si riferisce.
Di sicuro se saranno presenti due veicoli cio' comporterà la verifica delle sagome e geometrie, i test, ricambi addestramento e collaudi su due veicoli e non su uno).

2.Il finanziamento statale è stato concesso per sviluppare un sistema a "guida vincolata".
Ultimamente il concetto di guida vincolata è stato esteso al solo accostamento dell'automezzo alla fermata (vedi autorizzazione cipe su richiesta Ministero dei trasporti per quanto riguarda Bologna) dove il l'ex civis è stato sostituito dal Crealis Neo di Irisbus:


Non solo Bologna ma anche Verona, la cui infrastruttura richiedeva la guida vincolata, inizialmente scelto il Phileas, ma poi, successivamente alla gara, è stato sostituito con il Citea (prodotto dalla capogruppo VDL, di cui APTS faceva parte).

qui si parla della sostituzione in "corsa" del Phileas con il Citea

A questo punto se già due infrastrutture possono considerare vincolante solo l'accostamento alla fermata, è chiaro che lo puo' fare anche Rimini.

Salvo e & o..

giovedì 27 novembre 2014

POST N.189 - APTS (società costruttrice del Phileas) è fallita

Come riportano le informazioni on line, vedi ad esempio:


i soci di APTS hanno chiesto il fallimento.

A mio avviso VDL Groep dovrebbe prendersi in carico la costruzione degli automezzi rimanenti ancora da costruire (otto); trovo molto difficile che non si provvederà all'esecuzione della commessa in quanto VDL (la società controllante) svolgeva un'attività dominante nei confronti della controllata con responsabilità degli amministratori; inoltre solitamente il costruttore deve garantire con delle fideiussioni il proprio cliente (ma nel bilancio 2013 le fideiussioni ricevute erano sui 3 milioni); magari con un pensierino al Citea.

domenica 16 novembre 2014

POST N.188 - Perchè i magnetini secondo me non c'entrano niente

Come sappiamo il Phileas necessiterebbe, per la guida semiautomatica, dell'utilizzo di magnetini opportunamente collocati sul manto stradale (vedi in particolare nel link seguente i post con titolo  "Caratteristiche Phileas"):
Considerando il fatto che tra i fornitori è presente la società Project Automation che realizza sistemi di ausilio per l'esercizio ho sempre pensato che in realtà il Phileas versione TRC sarà un filobus che utilizzerà un sistema di segnalamento ed ausilio per l'esercizio e non i magnetini. Inoltre un'unica via di corsa si puo' gestire con un sistema di segnalamento.

Si arriva alla stessa conclusione leggendo quanto scritto a pagina 63 e successiva del bilancio 2013 di AM Rimini:

..."ATTIVITÀ INERENTE IL CONTRATTO DI PROGETTAZIONE, FORNITURA E POSA IN OPERA DEGLI IMPIANTI DI AUSILIO PER L’ESERCIZIO

Nel mese di Gennaio è stata eseguita la consegna all’aggiudicataria Project Automation S.p.A. delle attività progettuali necessarie per lo sviluppo degli impianti di ausilio all’esercizio. 

Parallelamente allo sviluppo della parte impiantistica di cui l’infrastruttura civile dovrà essere necessariamente dotata, è stato posta massima attenzione alle interazioni con le concomitanti attività di realizzazione dell’infrastruttura, degli impianti di trazione e di costruzione del primo mezzo della flotta rotabile.

Nel dettaglio lo sviluppo progettuale ha riguardato in primo luogo la valutazione e la verifica del programma di esercizio nelle diverse configurazioni date dai parametri di utilizzo dell’impianto (frequenza, tempi di sosta alle singole fermate ed ai capolinea, vincoli dati dalla presenza della singola via di corsa e dei punti singolari in linea, necessità di armonizzare l’esercizio del T.R.C. con il servizio T.P.L. nei punti di interscambio presenti), nonché lo sviluppo dei report di sicurezza tecnica degli impianti deputati all’ausilio dell’esercizio.

Contemporaneamente agli impianti relativi all’infrastruttura è stata portata a termine l’attività di integrazione ed interazione degli apparati di ausilio all’esercizio con il materiale rotabile, durante lo sviluppo e la costruzione del primo veicolo.

In particolare è stato necessario prevedere gli spazi necessari ad accogliere gli apparati di comunicazione fra terra e bordo e fra PCC e bordo, di localizzazione del veicolo ai fini del funzionamento degli apparati di segnalamento e di governo di tutti gli apparati per l’informazione audio/video all’utenza a bordo.

All’inizio del mese di Dicembre, i tecnici di Project Automation S.p.A. hanno completato le scelte relative agli impianti di segnalamento ed ausilio dell’esercizio oggetto del contratto di fornitura e proceduto con la consegna degli elaborati costituenti la fase progettuale esecutiva. La Stazione Appaltante ha proceduto all’immediato invio del progetto esecutivo agli uffici competenti della Direzione Centrale della M.C.T.C. (ex TIF 5), completando di fatto l’intero percorso progettuale di realizzazione del Sistema TRC e contestualmente ha richiesto l’attivazione della Commissione di Sicurezza ex L.1042/69 ai fini dell’avvio delle attività di verifica e controllo secondo quanto richiesto nel voto 488/LO del 22.05.2012 di approvazione del progetto esecutivo e di nulla osta prelimare ai
fini della sicurezza della tecnologia di sistema ai sensi della L.1042 del 29.12.1969"...

lunedì 10 febbraio 2014

Post N.129 - E se si usasse il CITEA?


La proposta ipotetica è rivolta ad AM Rimini.

Chiaramente sto effettuando ragionamenti in buona fede e in caso di errori posso effettuare immediatamente le correzioni del caso.

Il Phileas ha manifestato, soprattutto nelle parti meccaniche, dei problemi di fragilità / mancata robustezza molto recenti (Turchia ed ultimamente Francia), con conclusioni anche clamorose (sostituzione del mezzo e costruttore).

Il Phileas in versione trolley utilizza i sistemi Vossloh Kiepe (gli stessi dei filobus Van Hool), già ampiamente utilizzato in Tram Servizi ora Start; comunque sia, vi sono anche componenti meccanici che potrebbero rendere il mezzo non efficiente / affidabile.

La città di Verona che inizialmente aveva selezionato il Phileas di APTS ha poi optato per il Citea (bus of the year 2011) con caratteristiche di guida vincolata.

Si badi bene che per guida vincolata a Verona, da quanto mi risulta, si intende esclusivamente l'accosto automatico alla fermata e non durante il trasporto (che teoricamente sul TRC potrà essere gestito dal segnalamento di Project Automation).

Si consideri anche il fatto che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha istituito un'unica commissione di Sicurezza unica per i tre interventi (TRC Rimini-Riccione, Filovia Pescara-Montesilvano, Filovia Verona).

A questo punto, se le dimensioni geometriche lo permettessero, sarebbe il caso di considerare la scelta del Citea in assenza di altri vincoli.

giovedì 18 luglio 2013

Post N.95 - Bilancio Vdl Groep 2012 - Consegna Phileas nel 2013

Dall'analisi di bilancio di VDL Groep (controllante), emerge che la consegna del primo automezzo Phileas è prevista nel 2013.


domenica 3 marzo 2013

Post N.82. Phileas in Haifa Israele

Ho trovato sulla rete alcuni documenti:

Driver’s manual Phileas 18.5 mt Haifa Israele
https://www.sugarsync.com/pf/D7344792_69443276_002554

Maintenance manual Phileas 18.5 mt Haifa Israele
https://www.sugarsync.com/pf/D7344792_69443276_002566

L'arrivo di un Phileas in Haifa Israele
http://www.youtube.com/watch?v=fHrD4pSdGS0

La pubblicità del servizio Metronit prossimo alla sua implementazione


venerdì 15 febbraio 2013

Post N.79 - Ordine Phileas

Dai dati economico finanziari della VDL Groep (controllante APTS-Phileas) emerge che nel 2011 è stato firmato un contratto per 9 Phileas (pag.19 sotto riportata).
Nulla è chiarito in merito alla tipologia degli automezzi e le modalità del contratto (penali, recesso, ecc.ecc.).

Si cita inoltre .. "The safety certification process for fullyguided operation in Douai is expected to be completed during the first half of 2013"; sarà cosi?





domenica 18 settembre 2011

POST.N.63.Ricerca dell'istituto Latts sui sistemi di trasporto "intermedi"

Ho trovato su internet questa ricerca di tipo interdisciplinare dell'Istituto Latts del 2006 in francese:

http://latts.cnrs.fr/site/p_lattsperso.php?Id=1356&PRIN=1

sui sistemi definiti dalla ricerca di tipo intermedio tra il bus ed il tram.

La ricerca è in francese, e sono disponibili anche nell'archivio del blog ai seguenti indirizzi (nel punto 6 parla specificamente del Phileas)









Per completezza si riporta anche alcune slides su flikr sempre della stessa ricerca:

mercoledì 7 settembre 2011

POST N.62.Punto della situazione Phileas (parte II)

....."Istanbul (Turchia): 50 veicoli sono attualmente in servizio in guida manuale. La IETT non aveva richiesto la guida automatica e acquisterà ulteriori 150 veicoli. Sono stati risolti i problemi sui semiassi dovuti ad un carico eccessivo (oltre 300 passeggeri invece dei 190 calcolati), mediante la sostituzione con componenti meccanici rinforzati. Attualmente la disponibilità del sistema è di oltre il 95%"........


......"Veicoli ad idrogeno:
la GVB di Amsterdam ha ordinato a dicembre 2009 2 veicoli Phileas ad idrogeno che saranno consegnati a fine luglio per entrare in servizio a settembre 2011. La RVK di Colonia ha ordinato a settembre 2009 2 veicoli Phileas ad idrogeno che sono stati consegnati a maggio 2011 per entrare in servizio ad agosto 2011. Per tali progetti, al momento, non è prevista la guida automatica poiché è di interesse la verifica sul campo della soluzione con fuel cell.


Pescara e Rimini:
A Pescara sono previsti 6 veicoli da 18 metri in funzionamento a guida semiautomatica. Verrà seguito un percorso di verifica e validazione con la supervisione del Ministero dei Trasporti. Non sono necessari scavi per il sistema di guida.

A Rimini sono stati assegnati i lavori per la realizzazione della infrastruttura ed è prevista nelle prossime settimane la firma del contratto per i veicoli"..............


(ndr: L'Ing.Dalprato ha dichiarato di avere firmato i contratti relativi nella sede dell'incontro organizzato dal PD a Riccione).


..."Qualche considerazione generale: il Phileas è un veicolo estremamente innovativo che, proprio per le sue caratteristiche di innovazione, sta conducendo una serie di prove e di test. Il sistema di guida, di tipo immateriale, deve essere riferito ad un nuovo quadro normativo che deve riflettere alcune delle specificità dei veicoli su gomma unitamente a caratteristiche che sono peculiari dei sistemi tranviari. Risulta evidente che il processo, se dal punto di vista tecnico può essere considerato concluso, non è ancora completato dal punto di vista normativo e procedurale. Come per tutti i nuovi sistemi, l'accettazione per il loro utilizzo per il trasporto pubblico deve superare tutta una serie di verifiche in relazione a normative che, per questi sistemi, spesso devono essere riscritte, proprio perché devono prevedere modalità di funzionamento che, fino ad oggi, non sono state oggetto di esperienze e di normazione. D'altra parte, i vantaggi che tale sistema può apportare in termini di economicità di realizzazione e di gestione giustificano gli sforzi per proseguire nell'iter tracciato.

I vantaggi economici dei mezzi su gomma rispetto ai mezzi su ferro è notevole per quanto riguarda l'infrastruttura (via di corsa per la mancanza di armamento e depositi per la mancanza di linea aerea, binari e scambi).

Le caratteristiche costruttive del Phileas (sandwich di alluminio e composito) lo rendono più leggero di un analogo veicolo tradizionale e permettono l'installazione a bordo di dispositivi per il recupero dell'energia di frenatura, consentendo consumi ridotti anche in caso di alimentazione ibrida con motore diesel e conseguente riduzione dell'inquinamento. A partire dal prossimo mese di settembre, è prevista ad Eindhoven la sperimentazione dell'applicazione del sistema Primove di Bombardier (trasferimento induttivo di energia) a bordo del veicolo. A fine anno conosceremo i risultati di tale applicazione che, se verificati a partire dalle promettenti aspettative a livello teorico, consentiranno un ulteriore possibilità di scelta da parte delle aziende di trasporto pubblico. Il funzionamento a frequenza elevata consente un aumento della distanza primario-secondario che lo rende utilizzabile per questa applicazione.

La possibilità di utilizzare un mezzo da 24 metri, largo 2,55 m con una capacità di 210 passeggeri, permette di soddisfare una richiesta di capacità di trasporto interessante, soprattutto per le nostre città, senza dover necessariamente realizzare una linea tranviaria che, naturalmente, come tutte le modalità di trasporto, mantengono il proprio campo di applicazione, che però deve essere valutato con competenza e oggettività.

I veicoli da 24 metri sono ammessi alla circolazione in numerosi paesi dell'Unione Europea e presto, auspichiamo, potranno essere utilizzati anche in Italia. La richiesta di trasporto pubblico, unitamente alle difficoltà di finanza pubblica, dovrebbe indurci ad insistere nella implementazione di tutti quei sistemi che possano rispondere in modo adeguato alle attuali necessità di mobilità.

Solo la collaborazione, uno spirito attento, un atteggiamento positivo e una visione nuova delle possibilità offerteci dall'avanzamento tecnologico, cui quotidinamente assistiamo, potranno farci progredire in un campo che è sicuramente irto di difficoltà, ma che è anche denso di opportunità estremamente interessanti.

Infine qualche chiarimento sulle aziende. APTS è una società olandese che fa parte del gruppo VDL (80 aziende, 7000 impiegati, 1,6 miliardi di euro di fatturato). La FROG (società che ha sviluppato il sistema di guida automatica – Free Ranging On Grid) è stata acquisita dalla APTS alla fine del 2008.

La Vossloh Kiepe fa parte del gruppo tedesco Vossloh AG (6500 persone 1,4 miliardi di euro di fatturato) e non fa parte del gruppo Bombardier. Vossloh è attiva nel mondo dei trasporti e produce locomotive, tram, tram-treni, sistemi di fissaggio dei binari e scambi ferroviari. La Vossloh Kiepe GmbH, già Kiepe Elektrik, è stata fondata nel 1906 e si occupa di azionamenti elettrici per filobus, tram, metropolitane e locomotive.

La collaborazione con APTS la vede fornitrice degli equipaggiamenti per le soluzioni ibrida seriale, filoviaria e fuel cell del veicolo Phileas.

La Vossloh Kiepe s.r.l. è una società che appartiene a Vossloh Kiepe GmbH e commercializza in Italia gli equipaggiamenti ed i componenti costruiti dalle società del gruppo Vossloh. Gli equipaggiamenti Vossloh Kiepe sono presenti, in Italia, nelle città di Milano, Genova, Bologna, Parma, Modena, Rimini, Bari, Lecce oltre che, prossimamente, Pescara, Chieti ed Avellino"......

POST N.61.Punto della situazione Phileas (parte I)

Questo punto della situazione è rappresentato dalla dichiarazione dell'Ing.Bottari di Vossloh Kiepe, partner di Apts (estratto) in data 19 luglio 2011:

....."Eindhoven (Olanda): attualmente sono 10 i veicoli da 18 metri, a tre assi, in servizio in guida manuale. I Lloyds, ente terzo certificatore, stanno definendo le nuove procedure per l'accosto automatico. I veicoli saranno quindi upgradati ad una generazione successiva (si trattava, ad Eindhoven, del primo progetto di questo tipo), anche e soprattutto sulla scorta delle esperienze e delle innovazioni tecnologiche implementate a Douai. Al posto del motore a LPG con azionamento ibrido seriale, verrà installato un motore diesel in versione ibrida parallela. Il Phileas ha tutti gli assi sterzanti e, pertanto, può seguire in maniera estremamente precisa la sua traiettoria, con un minimo ingombro trasversale anche in curva. APTS non costruisce veicoli a due assi".........

....."Douai (Francia): 12 veicoli di cui 2 da 24 metri. 10 veicoli sono in servizio passeggeri in guida manuale. La guida automatica è in corso di validazione sugli altri due veicoli in collaborazione con il Ministero dei Trasporti francese e l'SMTD, azienda dei trasporti pubblici di Douai"......

(ndr il Phileas necessita di due omologazioni in Francia: una omologazione stradale ed una omologazione ferroviaria; per quanto riguarda l'omologazione (ferroviaria) in Francia e tutte le tappe che devono essere eseguite ai seguenti link:



ndr: Attualmente i mezzi, come specificato sopra stanno circolando in modalità manuale; è stato raggiunto un accordo per arrivare all'omologazione ferroviaria che dovrebbe essere secondo le dichiarazioni essere raggiunta alla fine del 2012.

POST N.60.Caratteristiche Phileas (parte III)

I marker sono dei magneti permanenti costituiti da cilindretti di circa 12 mm di diametro e 40 mm di altezza. Essi vengono annegati nell’asfalto della superficie stradale – che non necessita alcuna preparazione (ndr in realtà meglio le strade in cemento rinforzato che si deformano poco nel tempo rispetto a quelle in asfalto che potrebbero comportare effetti anche sui magneti)– praticando un foro in cui viene colata una resina bicomponente, per uno spessore di circa 3-4 mm. Viene quindi inserito il cilindretto e sigillato il tutto, a livello, con un ulteriore strato di resina. La guida magnetica consentirebbe a Phileas di procedere automaticamente fino a 70 km/h, in quasi tutte le condizioni atmosferiche. La sperimentazione sembra aver fornito esito positivo non solo in fase di coasting (meno di 30 km/h) ma anche con velocità comprese tra i 30 e i 50 km/h. La guida magnetica unita all’assenza di parti meccaniche striscianti che potrebbero incorrere facilmente in turbative esterne, conferisce al veicolo un elevato grado di stabilità durante la marcia. Complessivamente il sistema può procedere secondo tre modalità distinte di guida:

guida automatica: il veicolo esegue automaticamente le manovre di frenata, accelerazione e frenata.

guida semiautomatica: l’autista controlla l’accelerazione, mentre le manovre di frenata e le sterzate vengono eseguite automaticamente.

guida manuale: l’autista controlla l’accelerazione, il sistema di frenata e lo sterzo.

Allo stato pratico anche la modalità manuale prevede una forma di assistenza da parte del sistema di guida, in modo da rendere possibile la governabilità del veicolo, soprattutto per quelli da 24 m.

POST N.59.Caratteristiche Phileas (parte II)

La prerogativa del sistema è la guida magnetica basato su un meccanismo in grado di leggere la presenza di tracce magnetiche presenti nel fondo stradale delle linee sulle quali opererà. Il veicolo è provvisto di un sistema di guida elettronica ed è, quindi, in grado di riconoscere il proprio percorso utilizzando come riferimento dei marker magnetici, componenti magnetici passivi, localizzati sotto il manto stradale ogni 4-5 metri (13-16 piedi).

Il sistema trae informazioni dalla conoscenza delle caratteristiche del tracciato che vengono immagazzinate dal computer di bordo durante la prima corsa (in modalità acquisizione). A tale traccia vengono associate le informazioni relative alla velocità, all’accelerazione, alla fase di avvicinamento alla fermata, alla frenatura alla localizzazione delle fermate e della traiettoria da seguire. I marker vengono utilizzati dal sistema per la correzione della progressiva di tratta fornita dall’odometro di bordo.











Questo perché l’usura e la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, o eventuali alterazioni del percorso, dovute alle cause più diverse (anche al vento trasversale), possono alterare la corrispondenza del dato calcolato con quello reale. La precisa memorizzazione della posizione dei marker permette la costante correzione del dato e quindi la precisa conoscenza da parte del computer di bordo della posizione del veicolo e di conseguenza dell’azione da intraprendere. In realtà, il veicolo tiene conto con un anticipo di almeno 30 metri dei comandi da fornire agli apparati di bordo.

POST N.58.Caratteristiche Phileas (parte I)

Il sito del produttore si trova a questo indirizzo:


Altri documenti abbastanza recenti di presentazione si trovano a questi link:


Il Phileas è provvisto di un sistema di sterzatura su tutte le ruote. Nella modalità automatica,
tutte le ruote sono comandate dal computer di bordo. Nella modalità manuale, l’angolo di sterzatura del secondo asse è proporzionale a quello del primo asse Per via del sistema di sterzatura su tutte le ruote e del loro posizionamento, il raggio di rotazione del veicolo Phileas è inferiore a 11,8 metri (40 piedi) e, aspetto ancor più rilevante, la linea di attrito è inferiore a 3,8 metri (12,5 piedi).

giovedì 1 settembre 2011

POST N.55. Phileas design

Qui sotto vi sono alcune immagini reperite da internet in merito al Phileas. La casa costruttrice permette modifiche nel design dell'autoveicolo; spero che tutti gli attori del processo possano intervenire e dire la loro sull'aspetto dell'autoveicolo. E' chiaro che il mezzo deve essere funzionale alle caratteristiche del percorso ma entro certi gradi di libertà a mio avviso tale scelta e proposte dovrebbe essere estesa a tutti i partecipanti pubblici. Per quanto riguarda i colori sono tutti piuttosto similari (ho visto navigando anche delle simulazioni in rosso e giallo ma le immagini sono troppo piccole).
A mio avviso quindi in questa fase, pur salvaguardando i principi precedentemente esposti, si dovrebbe dare origine ad un autoveicolo che caratterizzi sia in termini di design che di livrea dell'autoveicolo e che possa tale immagine non solo essere caratteristica dell'autoveicolo e del servizio in se stesso quanto estendere l'immagine anche alle città turistiche in senso lato.