Come noto i filobus sono tutti c/o il deposito di via Carlo Alberto dalla Chiesa (piuttosto ma non doveva arrivare un settimo filobus?).
Il servizio filobus è stato sospeso a causa del licenziamento del dirigente responsabile
Il servizio sulla linea 11 si sta svolgendo con autobus di 12 e 18 metri autosnodati che comunque sostituiscono i mezzi sopra citati senza particolari problemi.
Le sagome dei filobus Van Hool sono piu' o meno identiche all'ex Phileas e il raggio di curvatura non mi sembra particolarmente impegnativo nelle uscite previste in via Chiabrera e Cavalieri di Vittorio Veneto (alla stazione di Riccione i normali autosnodati riescono a fare la rotatoria).
I Van Hool montano la parte elettrica ed aerea della Vossloh Kiepe (mandante ATI).
I Van Hool montano la parte elettrica ed aerea della Vossloh Kiepe (mandante ATI).
La domanda quindi nasce spontanea: una volta inserito il software / hardware per l'accosto automatico di tipo ottico su questi filobus (se a Bologna e Verona è sufficiente l'accosto automatico è chiaro che si puo' fare anche a Rimini) possono gli stessi essere utilizzati per il test e la messa in produzione?
Detto fra noi, il discorso della guida ottica serve solo per prendere i soldi dallo Stato, è chiaro che un qualsiasi filobus (ma anche autobus) che utilizzasse un sistema di segnalamento per la corsia unica, sarebbe nelle condizioni di potere svolgere in maniera egregia il servizio.