..."Sarà Via Lugano al centro dell’intervento, nel tratto compreso tra il cavalcaferrovia di Via Cavalieri di Vittorio Veneto e Via Ankara dove verrà rifatto il manto stradale completato con la messa in quota di caditoie/chiusini e con la nuova posa della segnaletica orizzontale e verticale. Sempre in corrispondenza del cavalcaferrovia verrà demolita l’attuale scala che sarà sostituita da un nuova rampa a norma per diversamente abili. Attraverso l’applicazione di vernici che utilizzano un insieme di tecnologie brevettate per ridurre gli inquinanti dell’aria, sarà infine mitigato l’impatto visivo dei muri presenti in corrispondenza di viadotti e sottopassi."...
Visualizzazione post con etichetta Opere di mitigazione ambientale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Opere di mitigazione ambientale. Mostra tutti i post
lunedì 1 aprile 2019
POST 412 - Avanzamento opere complementari di riqualificazione fermata "Miramare Airport"
POST 411 - Avanzamento opere complementari di riqualificazione fermata "Miramare Station"
..."L’area che sarà oggetto di intervento è quella della porzione di viale Oliveti a mare della ferrovia, fino all’incrocio con via Locatelli - via Maddalena e quella a monte, fino all’incrocio con via Londra, e comprensiva delle porzioni terminali dei due viali paralleli al TRC lato monte (viale Madrid e via Lugano). Interamente pavimentata in porfido e già limitata al traffico veicolare, specialmente nel periodo estivo, l’area a mare rappresenta forse l’unico spazio all’interno del quartiere potenzialmente in grado di assumere il ruolo di piazza urbana, luogo di socializzazione e incontro. Il progetto uniformerà le discrepanze esistenti così da ottenere una superficie complanare, pavimentata in porfido come nella parte mare. Il recepimento delle linee di progetto caratterizzanti il Parco del Mare ha suggerito l’inserimento di un ulteriore disegno a terra, di forma sinuosa, a margine della parte centrale in porfido, realizzato in materiale architettonico colorato in toni caldi, del sabbia e del tortora. Le alberature esistenti su entrambi i lati del viale verranno mantenute ed integrate talvolta nelle nuove sedute, opportunamente profilate per accogliere il fusto dell’alberatura."...
POST 410 - Avanzamento opere complementari di riqualificazione fermata Bellariva
..."Il progetto prevede il collegamento di via Giacometti con l’ultimo tratto di viale Rimembranze. L’intervento consiste nella rimozione della pavimentazione esistente in piastrelle segate di quarzite e la sostituzione con asfalto albino; verrà preservata e ampliata la pavimentazione verso gli edifici in cubetti di quarzite. Verranno rimossi i montacarichi a servizio del sottopassaggio e si interverrà sulle rampe esistenti rendendole a norma per diversamente abili.".
domenica 4 febbraio 2018
POST N.351 - Interventi sulle fermate in comune di Rimini
Già in precedenza abbiamo parlato del protocollo di intesa per la realizzazione delle opere complementari al TRC 1 tratta:
Attenzione: in un altro punto della relazione si parla di altre scale cromatiche (vedi documento a questo link:
https://drive.google.com/file/d/1FsK4S715bQx19GedCH1ZAfuqRqaiPZcO/view? usp=sharing
I documenti (selezione) tratti dall'albo pretorio del comune di Rimini sono disponibili a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1tYmbR8ce52SzyP_e4PZ0evjTeUXk3ifR?usp=sharing
In merito alle pensiline (estratto da nuova pubblicazione albo pretorio comune di Rimini):
Struttura delle pensiline
Soluzioni cromatiche delle pensiline della tratta TRC
![]() |
Clicca sul riquadro per lo zoom |
Attenzione: in un altro punto della relazione si parla di altre scale cromatiche (vedi documento a questo link:
https://drive.google.com/file/d/1FsK4S715bQx19GedCH1ZAfuqRqaiPZcO/view? usp=sharing
![]() |
Fermata stazione di Rimini con Autostazione TPL e metropark |
![]() |
Fermata stazione di Rimini lato mare |
![]() |
Fermata stazione di Rimini lato monte |
![]() |
Questo tipo di pensilina non è piu' prevista |
![]() |
Rendering fermata stazione di Rimini |
https://drive.google.com/drive/folders/1tYmbR8ce52SzyP_e4PZ0evjTeUXk3ifR?usp=sharing
martedì 14 novembre 2017
POST N.330 - Ipotesi di mitigazione da scopiazzare...
Il rendering del nuovo centro commerciale fronte Palacongressi in costruzione è questo:
Da come si vede il verde costituisce un elemento importante.
Le situazioni potrebbero essere due:
1.Porzione importante di siepe/giardino (vedi viale Rimini tra la fermata Porto e la fermata Puccini) in luogo del marciapiede lato destro e parte parcheggio
2.Porzione non importante di siepe giardino
L'infrastruttura su cui poggia il verde verticale in questo caso è formato da una griglia
Altre ipotesi da tenere in considerazione semplicemente come suggerimenti sono già stati elencati ed è possibile visionarli utilizzando il tag:
martedì 19 gennaio 2016
POST N.276 - Idee per la mitigazione ambientale - Rivestimenti per facciate (fonte Archiproducts)
Il magazine on line Archiproducts che ho trovato riporta le soluzioni dei migliori brand per ispirarsi e progettare e/o trovare qualche spunto; infatti si propongono una serie di materiali compositi utilizzati come rivestimenti esterni di strutture ed in particolare:
Rivestimenti per facciate
http://www.archiproducts.com/it/b1156/rivestimenti-per-facciate.html
Sotto ci sono alcune immagini a titolo di esempio che ho preso dal sito ma sono veramente tante le possibili soluzioni proposte
Rivestimenti per facciate
http://www.archiproducts.com/it/b1156/rivestimenti-per-facciate.html
Sotto ci sono alcune immagini a titolo di esempio che ho preso dal sito ma sono veramente tante le possibili soluzioni proposte
POST N.275 - Idee per la mitigazione ambientale - Una selezione di foto dei padiglioni Expo 2015
A questo link si riporta una selezione (personale) di 44 foto dei padiglioni Expo 2015 che a mio avviso possono costituire dei validi spunti per l'infrastruttura e le fermate.
Cliccando sulle foto del link sottoindicato si apre lo zoom.
Foto di esempio
POST N.274 - Idee per la mitigazione ambientale - Il muro vegetale di Patrick Blanc
Patrick Blanc è un biologo francese.
È conosciuto per avere ideato la tecnica del giardino verticale o muro vegetale.
Ha studiato all'Université Paris VI Pierre et Marie Curie dove si è laureato nel 1989. Nel 1972 intraprende per la prima volta un viaggio in Thailandia e Malesia, osservando la crescita delle piante sulle rocce o nel sottobosco. È ricercatore presso il Cnrs (Centre National de la Recherche Scientifique) dal 1982 e responsabile del Laboratorio di biologia vegetale tropicale all'Université Paris VI.
Il sito web di Patrick Blanc è a questo indirizzo dove si riportano le sue realizzazioni (cliccare per lo zoom):
Qui sotto riporto solo qualche immagine come esempio
POST N.273 - Idee per la mitigazione ambientale - Il bosco verticale di Boeri
In questo post e nei seguenti riportero' alcune risorse utili per cio' che puo' riguardare la mitigazione ambientale che possono fornire spunti o suggestioni (spero).
In questo post si riporta il Bosco verticale di Boeri, l'architetto che ha "imboscato" (battuta... scherzo) un grattacielo di 110 metri.
Le facciate del bosco verticale ospitano 900 alberi di grande e medio fusto, 5.000 arbusti di grandi dimensioni e 11.000 piante floreali perenni per un totale di cento specie diverse, che si densificano in altezza fino a ricoprire un'area equivalente a due ettari di forestazione.
ll 19 novembre 2014 il Bosco Verticale è risultato vincitore dell'International Highrise Award, competizione internazionale a cadenza biennale per l'assegnazione del premio di grattacielo più bello del mondo: l'edificio, in quanto «esempio eccellente di rivitalizzazione di un centro urbano», è stato scelto tra ottocento grattacieli di tutti i continenti.
ll riconoscimento come «grattacielo più bello ed innovativo del pianeta» è del 13 novembre 2015, quando il Council on Tall Buildings and Urban Habitat, promosso dal Illinois Institute of Technology di Chicago, ha eletto il Bosco Verticale «Migliore Architettura del Mondo 2015».
Stefano Boeri: “After winning the International High-rise Award in Frankfurt in the 2014, the world award of the CTBUH in Chicago is the confirmation that the Vertical Forest has become an international icon of contemporary architecture. I am happy for milano, a city that today finds in the Vertical Forest, a symbol of its reinvention and for Italian culture and architecture, these confirm a great moment of innovation. The award to the Vertical Forest it an award to courage, and to the collective effort of a group of creative, technicians, experts, entrepreneurs, construction workers, that have built in Milano a pioneering architecture unique to the world. The victory in Chicago, the city that saw the first skyscrapers rise, and receiving the award inside of the famous Crown Hall done in 1956 by Mies van der Rohe, makes this award even more significant for european and italian architecture.
Iscriviti a:
Post (Atom)